Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi
CONTENUTI

Il percorso formativo proposto parte dagli spunti teorici-metodologici della pedagogia interculturale, dell’antropologia culturale e dell’etno-pediatria e conduce i corsisti verso una più ampia riflessione sui servizi per l’infanzia come luoghi di comunità, tempo e luogo per i bambini e le famiglie di origine straniera dove sperimentare la partecipazione e l’accoglienza.
Il corso offre un quadro teorico relativo ai percorsi di apprendimento di una lingua seconda e di come il bilinguismo possa essere una risorsa, oltre che una criticità. Vengono offerti spunti metodologici e un approccio orientato all’incontro con l’altro che parte dalla consapevolezza di appartenere ad una specificità culturale, territoriale e sociale che abita i nostri servizi e che necessita di essere raccontata attraverso strumenti per un incontro possibile ed efficace con l’altro.

Il tema della cura, proposto in ottica interculturale, porterà ad aprire lo sguardo verso una genitorialità plurale, che diventa risorsa per la progettazione di attività interculturali e di eventi di comunità.
Partendo da un’analisi di contesto e portando alla luce le criticità comuni rilevate dai corsisti, si porta l’attenzione a come i servizi per l’infanzia siano permeati di gesti, oggetti, rituali e significati propri della nostra cultura che necessitano di essere riconosciuti come parte di una specifica interpretazione del mondo dell’infanzia.

Il percorso induce ad una riflessione più generale sulla genitorialità plurale e sui diversi modi di cura che genitori stranieri portano con sé, come bagaglio significativo con il quale mettersi in dialogo per una reciproca comprensione e per la co-costruzione di attività interculturali all’interno della scuola.

OBIETTIVI
  • fornire strumenti e promuovere azioni concrete per l’accoglienza e l’inclusione di bambini e famiglie venuti da lontano;
  • progettare proposte operative per una comunicazione efficace e per la costruzione di attività interculturali a scuola
  • promuovere la valorizzazione del plurilinguismo come strumento per consolidare la partecipazione della famiglie alla vita comunitaria scolastica;
  • acquisire le competenze per ideare attività didattiche finalizzate all’acquisizione di una seconda lingua.
DOCENTE

Simona Falsitta, formatrice e coordinatrice servizi di facilitazione linguistica e Mediazione Linguistica-Culturale

DESTINATARI

Insegnanti ed educatori della scuola dell’infanzia.

DURATA

La durata del corso prevista è dalle 6 alle 8 ore. Possibilità di svolgimento del corso sia in presenza sia online.

Errore: Modulo di contatto non trovato.

it_ITItalian