Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi
CONTENUTI

L’incontro formativo propone la lettura animata come “mezzo” per accostarsi al mondo dell’infanzia con nuovi strumenti pedagogico-creativi offrendo esperienza e tecniche per acquisire padronanza dell’uso della voce e della gestualità e modalità di approccio ai propri piccoli uditori. L’incontro rappresenta anche un’occasione per mettersi in gioco, per scoprire quel potenziale creativo che è in noi, per condividere un’esperienza creativa di gruppo sciogliendo blocchi e timidezze.

La lettura sarà offerta come un insieme ricco di esperienze positive e significative.
Il presupposto della lettura ad alta voce rivolta a un bambino è che essa rappresenta un importante gesto di affetto; il senso di protezione che genera nel bambino, il sentirsi accanto un adulto che racconta e condivide il piacere del racconto è impareggiabile. Ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppa meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura); per di più si consolida nel bambino l’abitudine a leggere che si protrae, poi, nelle età successive anche grazie all’imprinting precoce legato alla relazione. (dal progetto Nati per leggere)

Per far scaturire un autentico amore per il libro e per la lettura, è indispensabile che le motivazioni e le spinte si sviluppino su un vissuto emozionale positivo, mediante il quale la lettura, da un fatto meccanico, si trasformi in gioco.
La lettura viene proposta come un gioco divertente, creativo e coinvolgente, come un insieme ricco di esperienze positive e significative, di possibilità espressive in cui il risultato finale non sarà una semplice fruizione passiva, ma un vissuto attivo e coinvolgente. S’intende riscoprire così l’arte di raccontare: un prezioso strumento di relazione affettiva

OBIETTIVI
  • evidenziare il potenziale educativo insito nello strumento-libro;
  • acquisire competenze e tecniche specifiche per la lettura ad alta voce in ambito educativo;
  • identificare l’attività di lettura come strumento per instaurare e rafforzare la relazione affettiva con i bambini;
  • promuovere attivamente nei bambini la curiosità e l’amore per la lettura.
DOCENTE

Dott.ssa Gaia Cozzi Pedagogista e Gadda Gaia educatrice esperta di lettura espressiva e drammatizzazione

DESTINATARI

Educatori ed insegnanti 0/6 anni

DURATA

Il corso ha una durata prevista di 4 ore

Errore: Modulo di contatto non trovato.

it_ITItalian