Scomporre per rigenerare
CONTENUTI
Perchè tanta attenzione ai materiali?
Le ricerche pedagogiche più attuali ci restituiscono l’importanza di offrire ai bambini contesti fuori dalla banalità e dallo stereotipo per favorire un apprendimento come processo creativo.
Sicuramente un ruolo cruciale in questo processo lo svolgono i materiale e gli allestimenti offerti. Le competenze dei bambini sono sostenute non solo da un adulto che agisce direttamente attraverso la relazione educativa, ma anche indirettamente attraverso una regia che vede nell’organizzazione degli spazi e nella scelta dei materiali un nodo fondamentale.
É importante la contaminazione tra mondo artificiale e mondo naturale, tra materiale strutturato e non strutturato, che convivono per creare composizioni, una ricca offerta che nelle mani dei bambini dà vita a nuove storie. I materiali occupano l’ambiente, lo trasformano, lo definiscono, ne tracciano una precisa identità, se abbiamo un occhio sgombro, capace di stupirsi e di stupire, di lasciarsi sedurre.
Il materiale è un ingrediente centrale del progetto pedagogico, con cui interagire e confrontarci non è mai un semplice mezzo o sfondo. Emerge da questi pensieri la convinzione che la ricchezza e l’articolazione dello scenario materico e delle proposte siano una caratteristica indispensabile degli ambienti per l’infanzia e fondamentale diventa un progetto che si ponga il problema delle diverse nature dei materiali e degli allestimenti realizzati.
Gli incontri verranno svolti con metodologia attiva, volta a valorizzare l’esperienza dei partecipanti e l’assume come principale risorsa per l’apprendimento, la discussione la conseguente riflessione. L’attività di formazione vedrà l’alternanza di momenti teorici a esercitazioni pratiche dove le educatrici si sperimenteranno con i materiali e nell’allestimento degli spazi.
OBIETTIVI
Obiettivo principale del percorso è accompagnare gli educatori ad una riflessione sulla scelta, sull’uso e l’organizzazione dei materiali. Favorire riflessioni che possano ampliare le possibilità progettuali. Attuare modifiche concrete negli spazi che favoriscano nuovi stimoli e percorsi di apprendimento per i bambini e le bambine.
Nello specifico il corso si propone di:
• consentire l’esplorazione di diversi materiali e delle loro caratteristiche e le possibili classificazioni;
• promuovere la capacità di scelta dei materiali e il loro reperimento;
• far conoscere spazi e tempi per l’allestimento dei materiali non strutturati e le modalità di proposte e delle progettualità educative;
• individuare modalità di documentazione finalizzate a raccontare i processi di apprendimento che avvengono durante i laboratori;
• condividere riflessioni rispetto al ruolo e alle modalità di azione dell’adulto.
DESTINATARI
Educatori e operatori di asili nido e di servizi 0/3 anni
DOCENTI
Silvia Storti Formatrice, laboratorista, esperta di tematiche Outdoor nella fascia 0/3 anni
DURATA
Da 8 a 12 h