Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

CONTENUTI

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente. Si manifestano con l’inizio della scolarizzazione. Secondo gli ultimi rilevamenti del MIUR, si calcola che possano riguardare circa il 6% della popolazione italiana.
Questi disturbi dipendono dalle diverse modalità di funzionamento delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo, ovvero da un diverso funzionamento del cervello e delle sue modalità di apprendimento. Non sono causati da un deficit di intelligenza, da problemi ambientali o psicologici, né da deficit sensoriali… non sono quindi una malattia!
Il corso ha lo scopo di approfondire gli aspetti clinici dei DSA (Dislessia, Discalculia, Disortografia, Disgrafia), per arrivare a condividere il fatto che non si possa “guarire” da essi, ma che le difficoltà che li accompagnano possano essere compensate con il tempo e con una buona attività di potenziamento e riabilitazione, oltre che con l’utilizzo di strumenti dispensativi e compensativi, sia a casa che a scuola.

OBIETTIVI

  • L’approccio inclusivo dei minori con Bisogni Educativi Speciali
  • I Disturbi Specifici dell’Apprendimento e l’inquadramento diagnostico
  • La dimensione didattica e le metodologie funzionali
  • La dimensione emotiva e le strategie educative

DESTINATARI

Il corso si rivolge a educatori, insegnanti, operatori e familiari che interagiscono con bambini e ragazzi con Disturbi dell’Apprendimento a casa e a scuola, ma anche a tutte quelle persone che vogliono comprendere meglio il mondo dei DSA e dei Bisogni Educativi Speciali.

DOCENTI

Annalisa Olgiati
Psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia, esperta di valutazione e trattamento DSA
Coordinatrice di servizi educativi scolastici

DURATA

10 ore, modalità mista online e/o in presenza

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    sino

    sino

    it_ITItalian