CONTENUTI
La pedagogia del bosco, nata in Danimarca e ormai diffusa e diversamente interpretata in America e in Europa, offre spunti pedagogici preziosi per avviare una riflessione sulla valenza educativa degli spazi all’aperto. Durante il percorso formativo vengono presentati i fondamenti teorico pedagogici dell’educazione in natura a partire dai quali è possibile rileggere le peculiarità fisiche e sociali dell’ambiente e ripensare il setting fisico e relazionale di apprendimento degli spazi all’aperto.
Tale processo di ripensamento investe e coinvolge anche il ruolo dell’adulto che si ridisegna e si approfondisce anche attraverso una ricerca esperienziale del proprio rapporto con la natura e con i suoi caratteri di complessità e imprevedibilità invitando anche ad una riflessione necessaria sulla categoria di rischio e pericolo.
In questo percorso formativo verranno forniti strumenti metodologici per poter osservare, riconoscere, documentare e sostenere eventi spontanei di apprendimento emergente in natura, verranno dati spunti ed esemplificazioni per l’osservazione degli spazi, dei rischi inerenti (cosa e come guardare?) e l’immaginazione di allestimenti (semi) permanenti, nonché suggerimenti per la scelta di materiali e strumenti utili a promuovere varie tipologie di gioco in natura.
OBIETTIVI
- acquisire una conoscenza di base degli aspetti teorico pratici della pedagogia del bosco e dell’educazione in natura per poter riconoscere, sostenere e sviluppare percorsi di apprendimento emergente all’aperto;
- prendere coscienza della valenza educativa delle varie tipologie di gioco spontaneo in natura;
- implementare le capacità di progettazione di attività in natura e progetti all’aperto dedicati ai bambini nei servizi educativi.
DOCENTE
Alessandra Marinoni, consulente pedagogica e formatrice. Esperta di Outdoor Education e di laboratori espressivi ispirati alla pedagogia di A.Stern.
DESTINATARI
Educatori e insegnanti dei servizi scolastici e di servizi rivolti a minori (CAG, centri estivi, centri ricreativi).
DURATA
Il corso ha una durata prevista dalle 6 alle 8 ore
Errore: Modulo di contatto non trovato.