Corso a catalogo
UN MOMENTO… STO IMPARANDO
- 15 Aprile 2025
- Pubblicato da: Formazione
- Categoria: ENTI E TERZO SETTORE
CONTENUTI
Spesso l’educatore scolastico si trova a dover rispondere ad aspettative strettamente didattiche che esulano dai suoi specifici obiettivi educativi. La didattica però può rappresentare lo strumento attraverso cui un educatore può lavorare con un minore per sviluppare e accrescere competenze trasversali legate all’autonomia e ad un progetto di vita più ampio e rivolto al futuro.
La pedagogia della mediazione fornisce uno sguardo e una competenza differente che è in grado di aiutare l’educatore scolastico ad ottemperare a quelli che sono gli obiettivi strettamente scolastici, ma attraverso una modalità che può fornire al minore strategie e nuove consapevolezze su come “imparare” utili in ogni ambito di vita extrascolastico.
Facendo riferimento al concetto di modificabilità cognitiva del Dott. Feuerstein, attraverso quella che lui definisce “esperienza di apprendimento mediato” è possibile promuovere la capacità di imparare ad imparare. In un processo di apprendimento mediato gli strumenti principali sono l’LPAD, ossia la Valutazione Dinamica del Potenziale di Apprendimento, e il PAS, ossia il Programma di Arricchimento Strumentale, che permettono da un lato la valutazione e dall’altro l’attivazione delle funzioni cognitive carenti potenziando contemporaneamente quelle già presenti e attive. L’approccio teorico di Feuerstein dialoga costantemente con la teoria di Lev Vygotskij sull’area di sviluppo prossimale che ulteriormente fornisce una chiave di approfondimento sull’idea che ogni individuo deve essere messo nella condizione di poter ampliare il suo potenziale di apprendimento, fornendogli delle esperienze idonee per allargare la sua zona di sviluppo attuale.
OBIETTIVI
- promuovere nell’educatore la consapevolezza del proprio stile di apprendimento;
- sviluppare l’idea del ruolo del mediatore nell’azione educativa;
- fornire un differente approccio alla didattica attraverso l’uso concreto della pedagogia della mediazione;
- progettare autonomamente uno spazio di apprendimento mediato nel suo contesto lavorativo, esplicitando i vari passaggi per poter svolgere un’attività mediata;
- permettere di avere un nuovo sguardo sul processo cognitivo dell’apprendimento e le potenzialità di ognuno.
DOCENTE
Silvia Pinciroli, pedagogista e formatrice Stripes.
DURATA
Il corso potrà avere una durata tra le 8 e 10 ore