ENTI E TERZO SETTORE
La progettazione sociale. Definizioni e strumenti CONTENUTI Acquisire competenze ad ampio raggio nel campo della progettazione sociale è sempre più richiesto nelle organizzazioni di Terzo Settore. Per questo proponiamo un percorso volto a costruire conoscenze e competenze utili a operare con successo nel contesto dei tipici strumenti di finanziamento (gare e bandi) e degli strumenti innovativi della coprogrammazione e coprogettazione introdotti dal Codice del Terzo Settore e oggi sempre più ampiamente praticati.Il corso di formazione consentirà di acquisire le conoscenze e gli strumenti di base necessari per accedere a fondi e a finanziamenti. Sarà strutturato, sul piano metodologico, su approfondimenti teorici, case study ed esercitazioni pratiche che consentiranno di misurarsi passo a passo con gli apprendimenti. PROGRAMMA DEL CORSO MODULO 1 – CORNICI DELLA PROGETTAZIONE (4 ore 1 incontro)Il Codice degli Appalti e le gare di appaltoIl Codice del Terzo Settore e gli strumenti di coprogrammazione e coprogettazioneI bandi di finanziamento europei, nazionali, regionali (Istituzioni e enti pubblici e privati)Gli strumenti di base del fundraising, dallo scouting alla fattibilità tecnico-economica MODULO 2 – INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE (4 ore 1 incontro)Cosa si intende per progetto: definizione di progettoCaratteristiche di un progettoPerché progettare: genesi di un progettoLe caratteristiche del contestoProgetto, programma e processo MODULO 3 – STRUMENTI DELLA PROGETTAZIONE (6 ore 2 incontri)Il PCM: il ciclo di un progettoLa stakeholders AnalysisDefinizione ed analisi del problemaIdentificazione degli obiettiviI beneficiari dell’interventoModelli di intervento ed attivitàQuadro LogicoMB Canvas MODULO 4 – ASPETTI ECONOMICO FINANZIARI DELLA PROGETTAZIONE SOCIALE (6 ore 2 incontri)La costruzione del budget di progettoAnalisi dei costi e delle risorse (costi diretti e indiretti) OBIETTIVI Conoscere il ruolo del progettista sociale negli ETS; Conoscere i fondamenti delle politiche di welfare e i suoi strumenti amministrativi ; Apprendere le metodologie di ricerca delle fonti di finanziamento e di fattibilità tecnico-economica -Conoscere gli approcci, i linguaggi e gli strumenti della progettazione dalla redazione alla gestione (documentazione narrativa, budgeting e rendicontazione). DESTINATARI Operatori sociali, educatori, pedagogisti, e professionisti che lavorano o vogliono lavorare nella progettazione di servizi e interventi sociali o approfondire gli strumenti di collaborazione e supporto alla progettazione. DURATA Il corso ha una durata complessiva di 20 ore FORMATORI Fabio Degani, Progettista Sociale Michela Brugali, Project Manager