Corso a catalogo
CONTENUTI
Ti senti Demetra, Era, Artemide oppure Zeus, Apollo o Ermes?
Quali sono gli dei e le dee che guidano la tua personalità e presiedono la tua scena educativa?
La pedagogia dell’archetipo analizza e approfondisce tutti gli aspetti del modello “antico” che contraddistingue ognuno di noi e che influenza il proprio modo di fare educazione. L’obiettivo è di riconoscere, valorizzare il proprio archetipo educativo, consentendo allo stesso di essere risorsa invece che pregiudizio o acquisizione dogmatica priva di significato, consentendo all’educatore di usarne appieno il valore intrinseco. Gli strumenti usati per questo percorso sono le ipotesi psicodinamiche e proiettive, il teatro, tutte esperienze che mirano alla trasformazione e alla riflessione personale dell’educatore e del suo stile educativo.
Se ogni educatore/educatrice o insegnante è consapevole di quali modelli “abitano”, presenti come forze ispiratrici e dominanti, può liberare dentro di sé un’energia fondamentale di trasformazione che si attiva soprattutto nel rapporto con l’altro.
Questo corso si configura come un percorso formativo/teatrale alla scoperta dell’archetipo, il proprio modello di riferimento, in modo da migliorare la propria autoconsapevolezza, scoprire le risorse interiori e attingere alle caratteristiche preziose del femminile e del maschile che ognuno ha dentro di sé, cercando di liberarsi da stereotipi e pregiudizi. Il percorso proporrà un approccio sperimentale e di scoperta di sé guidato dall’educazione all’uguaglianza e differenza di genere attraverso il prezioso strumento della drammatizzazione.
OBIETTIVI
-
Imparare a riconoscere l’influenza che hanno i propri archetipi e modelli, maschili e femminili, sul nostro agire educativo;
-
Promuovere la scoperta e la sperimentazione di strumenti di drammatizzazione e proiettivi: carte, narrazione, giochi teatrali;
-
Iniziare a riconoscere ed utilizzare i ruoli maschili e femminili in educazione per il superamento degli stereotipi di genere.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a educatori, insegnanti ed operatori dei servizi educativi nella fascia 0/10 anni.
DOCENTE
Dott.ssa Rosa Alba Bellante, pedagogista e drammaterapeuta.
DURATA
6/10 ore