Descrizione
Mercoledì 8 ottobre 2025 – Ore 18.00–19.30
CONTENUTI
Sempre più spesso, adulti vicini ai ragazzi, genitori, insegnanti, educatori, si trovano a dire:
“Mio figlio non vuole più uscire.”
“Sta sempre in camera, parla poco, sembra spegnersi.”
“Non so più cosa fare, ho paura di sbagliare.”
Il ritiro sociale in adolescenza è una realtà sempre più diffusa, che spesso ci coglie impreparati. Non è facile affrontarla, ma è necessario parlarne.
Questo webinar nasce proprio con questo obiettivo: capire insieme, senza giudicare, per iniziare a orientarci.
Parleremo di cosa significa quando un adolescente si ritira.
- Che differenza c’è tra una chiusura momentanea e un disagio profondo?
- Come si riconoscono i segnali?
- Cosa possiamo fare e cosa è meglio evitare?
- E soprattutto: a chi possiamo rivolgerci per non restare soli?
Dedicheremo particolare attenzione a ciò che può involontariamente peggiorare la situazione, per poi offrire una panoramica di azioni concrete che famiglie, educatori e operatori possono mettere in campo, valorizzando il lavoro in rete e la collaborazione tra servizi.
Concluderemo con indicazioni pratiche per attivare una rete di supporto e orientarsi tra le risorse presenti sul territorio.
Lo faremo con parole semplici, esempi reali e uno stile diretto e accogliente, per trasformare la preoccupazione in consapevolezza e possibilità di intervento.
OBIETTIVI
-
Condividere una prima “bussola interpretativa” per leggere il fenomeno del ritiro sociale
-
Fornire spunti pratici per mantenere la relazione anche nei momenti difficili
-
Dare indicazioni su chi può aiutare davvero, nei territori e nei servizi
-
Chiarire cosa è importante evitare, in famiglia e a scuola
-
Proporre azioni efficaci, realistiche e adatte al contesto
-
Comprendere che non si è soli e che affrontare il ritiro sociale è possibile.
DESTINATARI
Il webinar è destinato agli adulti che vivono, lavorano o si prendono cura di adolescenti: genitori, dirigenti scolastici, insegnanti, educatori, operatori sociali e sanitari, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, amministratori e stakeholder territoriali interessati al fenomeno, persone che vogliono capire per aiutare.
DOCENTI
Alessia Amboni
Educatrice professionale sociopedagogica di Stripes Cooperativa con consolidata esperienza nell’ambito dell’educativa domiciliare rivolta ad adolescenti e famiglie, in particolari contesti di tutela minori. Ha maturato una solida preparazione in ambito pedagogico-relazionale, affiancata da competenze nella progettazione e nel coordinamento di servizi educativi e di welfare di comunità.
Negli ultimi due anni si è specializzata sul tema del ritiro sociale volontario in adolescenza 11-17 anni (fenomeno Hikikomori), ricoprendo il ruolo di project manager del progetto biennale Segmenti Consapevoli finanziato da Fondazione Cariplo.
È drammaterapeuta diplomata presso la Scuola di Drammaterapia di Lecco, con esperienza nella conduzione di laboratori espressivi e percorsi formativi rivolti a gruppi.
Ha approfondito l’approccio teorico-pratico del modello B612.infinito 6-11 anni diventandone esperta attraverso il corso omonimo di Alta Formazione, ideato dalla professoressa Daniela Lucangeli, integrandolo nei percorsi educativi e formativi condotti in ambito scolastico e territoriale.
DURATA
1,5 ore – modalità online