Corso a catalogo
GRUPPI E GRUPPALITÀ
- 27 Luglio 2023
- Pubblicato da: Simona Faucitano
- Categoria: ZERO-SEI
Nessun commento
FORME DI DISAGIO NEI SERVIZI SOCIOEDUCATIVI
CONTENUTI
Il corso intende mettere al centro il tema del gruppo nel lavoro educativo mettendo in evidenza come:
- l’individuo è sempre parte di un gruppo sia nella vita quotidiana sia nell’esercizio del ruolo professionale: manifesto/latente; interno/esterno; attuale/remoto;
- il rapporto individuo-gruppo può essere ripensato assumendo che l’individuo stesso ha parti o dimensioni gruppali e che il gruppo come l’individuo è un soggetto vivente la cui attualità ha un’origine-fondazione, una storia, una struttura ed è una realtà dinamica;
- il fenomeno gruppale ha una complessità strutturale e dinamica che è importante apprendere e riconoscere;
- la conoscenza, la ricognizione e l’esplorazione dei gruppi sono alla base di una loro efficace gestione educativa;
- le forme di disagio (diagnosticato, certificato e non) che si manifestano nel campo educativo possono essere lette e trasformate attraverso il medium del gruppo.
OBIETTIVI
- porre le condizioni teorico-culturali ed esperienziali per costruzione di una percezione educativa del fenomeno gruppale;
- apprendere a gestire in modo educativamente efficace le dinamiche gruppali a seconda dei contesti, delle situazioni, delle forme di gruppo;
- assumere la conoscenza, l’esplorazione e la gestione dei gruppi come elemento strategico in tutte la fasi dell’intervento educativo, dalla progettazione, alla realizzazione, alla valutazione;
- apprendere a utilizzare il medium gruppale per attivare processi educativi di piena inclusione.
DESTINATARI
Coordinatori dei servizi socioeducativi
DOCENTI
Dott.ssa Simona Faucitano
DURATA
8 ore