Corso a catalogo
LINEE PEDAGOGICHE PER IL SISTEMA INTEGRATO «ZEROSEI»
- 15 Aprile 2025
- Pubblicato da: Formazione
- Categoria: ZERO-SEI
CONTENUTI
Il decreto legislativo 13 aprile 2017, n.65 stabilisce l’Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni; si tratta di un passo normativo importante, che impone di guardare ai servizi 0-6 (nidi, sezioni primavera, servizi integrativi, scuole dell’infanzia) con una prospettiva unitaria, come ad un sistema in cui le diverse parti, pur mantenendo le proprie peculiarità, trovano integrazione facendo riferimento a principi comuni.
Il passo normativo rappresenta dunque un vero e proprio «salto di paradigma» spostando l’attenzione dalla continuità all’integrazione come principio pedagogico-organizzativo.
Si tratta di costruire un lessico pedagogico condiviso, che sceglie alcune parole chiave (cura educativa, benessere, relazione, apprendimento e sviluppo, ecc.) in grado di fondare una prospettiva coerente di continuità tra i nidi e le scuole dell’infanzia, e di vederne tutte le implicazioni sul piano organizzativo e della governance. Sono l’atto costitutivo dello “zerosei”.
A partire dalla declinazione di una serie di tratti che caratterizzano i bambini della fascia di età 0-6 questo percorso di ricerca/formazione intende svilupparsi attraverso l’intreccio di azioni di rilevazione, di analisi, di esplorazione di alcuni degli aspetti educativi trasversali che configurano un approccio pedagogico specifico per i bambini dalla nascita fino ai 6 anni, quali l’intreccio tra educazione e cura nella comunità educativa e l’importanza del gioco.
OBIETTIVI
-
l’approccio educativo nella prospettiva delle Linee Guida del Sistema Integrato 06: quali i focus che garantiscono coerenza e continuità tra i servizi
-
giungere ad individuare le prime idee, prassi e modalità utili per avviare la costruzione nel tempo di una progettualità inedita quale lo 0/6 di un CURRICULO educativo che possa trovare riconoscimento territoriale.
-
far emergere e attivare conoscenze e saperi presenti nelle storie professionali di educatori/insegnanti e nelle scuole/servizi educativi;
-
favorire lo sviluppo di un «dialogo cogenerativo» tra educatori/insegnanti e ricercatori/formatori che consenta il riconoscimento delle reciproche competenze e saperi al fine di metterli in comunicazione, favorendo processi di riflessione, di risignificazione di pratiche e azioni;
DESTINATARI
Tavoli sovrazonali, coordinamenti pedagogici territoriali, educatori e insegnanti 0/6, coordinatori servizi 0/6
DOCENTE
Fabia Genoni e Cristina Cainarca, pedagogiste Stripes che hanno progettato e realizzato in diversi contesti (Vanzago, Sesto Calende, Cesate, Università Milano Bicocca) esperienze sulla prospettiva 06.