Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

IL PROGRAMMA EMERGENTE Metodo di non programmazione per l’apprendimento autodiretto in natura

CONTENUTI

Un bambino “quando sceglie da solo le proprie attività, persistendo senza essere interrotto o disturbato, dirigendosi o agendo con grande sicurezza e abilità, ci mostra il cammino del suo sviluppo” (M. Montessori, La scoperta del bambino, p. 296). 

Nelle pedagogie basate sulla programmazione emergente la libera scelta è considerata precondizione essenziale perché accada quella che in seguito Csíkszentmihályi, nella sua teoria del flusso, definirà l’esperienza di apprendimento ottimale caratterizzata da uno stato di concentrazione ideale e duraturo in cui la persona può sfruttare al meglio le proprie competenze.

In questa prospettiva il processo di apprendimento è autodiretto e alimentato dalla motivazione intrinseca che sorge nella relazione del soggetto con un ambiente complesso e stimolante e con adulti che si pongono come accompagnatori, interlocutori, facilitatori e collaboratori del bambino. 

Per assicurare al bambino la possibilità di lavorare nella zona di sviluppo prossimale l’adulto si muove quindi in un processo continuo tra scelta e predisposizione dell’ambiente, osservazione partecipata, documentazione, interpretazione e rilancio di ciò che è emerso come tema di interesse, competenza in fase di sviluppo o nuclei di apprendimento.

Sorta all’interno del “metodo Reggio” e diversamente assunta in molte scuole innovative (Project based school, Tinkering school) la programmazione emergente diventa dominante nell’educazione in natura e presenta notevoli potenzialità per far fronte a problematiche sempre più rilevabili come la carenza di motivazione, l’inadeguatezza dei programmi comuni a stili di cognitivi diversi, la perdita di capacità di concentrazione, e le difficoltà nell’elaborare didattiche davvero inclusive.

Durante il corso vengono affrontati dal punto di vista teorico e pratico i momenti del processo continuo del curriculum emergente (osservazione, documentazione, riflessione e rilanci progettuali) nell’ambito dell’educazione in natura e vengono forniti strumenti metodologici e esemplificazioni pratiche per attuazioni nei servizi.

OBIETTIVI

  • Acquisire una conoscenza degli aspetti teorico pratici della programmazione emergente o non programmazione per poter riconoscere, sostenere e sviluppare percorsi di apprendimento emergente all’aperto;
  • Implementare le capacità di gestire percorsi di apprendimento autodiretto in natura nei servizi educativi.

DESTINATARI

Educatori e insegnanti dei servizi per la prima infanzia zerosei.

DOCENTI

Alessandra Marinoni consulente pedagogica e formatrice Stripes.

DURATA

Da 8 a 12 ore