Corso a catalogo
Gesti quotidiani e buone pratiche educative che coinvolgono il bambino nei servizi della prima infanzia
Riflessioni sul potenziale educativo di un approccio fatto di morbide carezze, sguardi desiderosi e silenzi colmi di significati CONTENUTI Il percorso formativo vuole offrirsi come tempo di riflessione sul potenziale educativo intrinseco della relazione tra bambino e PET (animale d’affezione) qualunque esso sia: cane, gatto, coniglio,asino… Attraverso di essa è possibile facilitare non soltanto l’apprendimento delle più tradizionali competenze cognitive, linguistiche, creative o motorie ma è soprattutto possibile veicolare quei valori educativi che permettono a ciascun bambino di divenire la migliore espressione di sè: empatia, altruismo, rispetto di sé e dell’altro diverso da sé, senso di responsabilità e senso di collaborazione. Nei timidi approcci con l’animale, nei primi scambi comunicativi che non necessitano di parole, fin ad arrivare alle più o meno strutturate proposte ludico ricreative, si compie l’esperienza naturale dell’apprendimento nella sua forma più alta. Il PET, prezioso veicolo di contenuti e messaggi educativi, agevola con naturalezza e spontaneità non soltanto la relazione verso sé stesso attraverso le sue doti di essere sociale e collaborativo ma è in grado di predisporre il bambino al contatto con l’adulto educatore con cui il piccolo può iniziare il lungo viaggio che ha come meta il “diventare grande”. OBIETTIVI Diffondere la cultura della pet education; Consapevolizzare gli educatori rispetto al suo potenziale; Stimolare una riflessione sul tipo di obiettivi che è possibile raggiungere attraverso di essa; Stimolare un pensiero educativo legato agli obiettivi pensati sulla individualità del bambino. DESTINATARI Educatori, insegnanti e coordinatori dei servizi educativi della fascia zerosei ann.
CTT-Certified Thymio Teacher is now online! Certification for educators and teachers on the educational robot Thymio Mobsya, the Swiss association that created the Thymio robot, and Stripes coop sociale, the official training organization in Italy for the Thymio robot, have recently put together a certification for teachers, educators and third sector operators who want to use the Thymio educational robot professionally in the contexts in which they work. Since years Stripes, through the Stripes Digitus Lab, an international research center on educational robotics and digital technologies, has been involved in workshops for children and young people as well as training for educators and teachers. The experience in the field of training combined with pedagogical and technical knowledge of the robot Thymio have made possible the creation of CTT – Certified Thymio Teacher. This robot has been created, industrialized and commercialized by Mobsya, a non-profit association founded in 2010 by MOBOTS (Mobile Robotics Group) and EPFL (Federal Polytechnic School of Lausanne). The robot was created from an open source perspective and has become much more than just an educational robot used in many schools today. With this certification for teachers and educators who intend to include it in their teaching-educational program, it is possible to learn and certify their knowledge of the robot by obtaining the CTT – Certified Thymio Teacher issued by Mobsya and Stripes. The certification takes place entirely online and consists of an exam to verify the knowledge acquired divided into 4 parts. The first section deals with the history and basics of educational robotics and is composed of multiple choice questions as well as the second and third sections that aim respectively to verify the knowledge of the Thymio robot and its programming. In addition to verifying the more technical aspects of the robot, the certification also serves to measure the possible pedagogical and didactic-educational implications conceived by each candidate for the Thymio robot in lessons or laboratories. Those who obtain the certification are asked, in section 4, to write a final paper in which they must bring into play their knowledge and skills regarding the world of education and teaching as well as their creativity. This last section will be evaluated by the Stripes Digitus Lab trainers who will give feedback and suggestions on how best to develop a didactic and educational activity with the Thymio robot that can really be done with children and young people. The importance of the paper is precisely to require candidates to seek potential developments in the use of the robot in education and teaching. So what are you waiting for? Get your certification now!
CTT-Certified Thymio Teacher ora online La certificazione per educatori e insegnanti sul robot educativo Thymio Mobsya, associazione svizzera che ha creato il robot Thymio e Stripes coop sociale, ente ufficiale in Italia per la formazione sul robot Thymio, hanno messo appunto in questi mesi una certificazione per insegnanti, educatori ed operatori del terzo settore che vogliono utilizzare in modo professionale il robot educativo Thymio nei contesti in cui operano. Da anni Stripes tramite lo Stripes Digitus Lab, Centro di ricerca internazionale sulla robotica educativa e le tecnologie digitali, si occupa di laboratori per bambini e ragazzi oltre che di formazione per quanto riguarda educatori ed insegnanti. L’esperienza nel campo della formazione unita alle conoscenze pedagogiche e quelle tecniche sul robot Thymio hanno reso possibile la realizzazione del CTT – Certified Thymio Teacher. Questo robot è stato creato, industrializzato e commerciato da Mobsya, associazione senza scopo di lucro fondata nel 2010 da MOBOTS (Gruppo robotica mobile) e EPFL (Scuola politecnica federale di Losanna. Il robot è stato creato in un’ottica open source ed è diventato molto di più di un semplice robot educativo utilizzato oggi in moltissime scuole. Con questa certificazione per gli insegnanti e educatori che intendono inserirlo nel loro programma didattico-educativo è possibile imparare e attestare le proprie conoscenze sul robot ottenendo la CTT – Certified Thymio Teacher rilasciata da Mobsya e Stripes. La certificazione si svolge totalmente online e consiste in un esame per verificare le conoscenze acquisite diviso in 4 parti. La prima sezione riguarda la storia e le basi della robotica educativa ed è composta da domande a scelta multipla come anche la seconda e la terza sezione che mirano rispettivamente a verificare le conoscenze sul robot Thymio e sulla programmazione di questo. Oltre a verificare gli aspetti più tecnici del robot la certificazione serve anche a misurare i possibili risvolti pedagogici e didattico-educativi pensati da ciascun candidato per il robot Thymio nelle lezioni o nei laboratori. A chi consegue la certificazione si chiede, nella sezione 4, la realizzazione di un elaborato finale dove occorre mettere in gioco le proprie conoscenze e competenze riguardo al mondo dell’educazione e della didattica oltre che la propria creatività. Quest’ultima sezione sarà valutata dai formatori dello Stripes Digitus Lab che daranno feedback e suggerimenti su come elaborare al meglio un’attività didattica ed educativa con il robot Thymio realmente realizzabile con bambini e ragazzi. L’importanza dell’elaborato è proprio quella di richiedere ai candidati di cercare potenziali sviluppi dell’utilizzo del robot in ambito educativo e dell’insegnamento. Cosa aspetti quindi? Ottieni subito la certificazione!
- Precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5