La pedagogia della mediazione fornisce uno sguardo e una competenza...
ZERO SEI
RI-ANIMIAMOCI
La pedagogia della mediazione fornisce uno sguardo e una competenza...
C’ERA UNA VOLTA SAPER LEGGERE COINVOLGENDO I BAMBINI
La pedagogia della mediazione fornisce uno sguardo e una competenza...
GIOIE E DOLORI DEL LAVORO EDUCATIVO
La pedagogia della mediazione fornisce uno sguardo e una competenza...
ACCOGLIENZA E INSERIMENTO DI MINORI PROVENIENTI DA CONTESTI MIGRATORI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
La pedagogia della mediazione fornisce uno sguardo e una competenza...
CHE MERAVIGLIA…CURIOSI DI NATURA!
La pedagogia della mediazione fornisce uno sguardo e una competenza...
CHE ARCHETIPO SEI?
Conoscenza e uso dei modelli del femminile e del maschile...
LINEE PEDAGOGICHE PER IL SISTEMA INTEGRATO «ZEROSEI»
Il passo normativo rappresenta un vero e proprio «salto di...
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE E DI VALUTAZIONE
Come dare forma ad uno stile di conduzione nell’analisi della...
SAPER EDUCARE ALLA CORALITA’
Strategie e modi per educare all’ascolto, alle emozioni, all’attenzione e...
PADRI IN GIOCO
Dialogo sul ruolo paterno
BAMBINI E TECNOLOGIA
Rischio o opportunità per i più piccoli?
SPICCARE IL VOLO: Il passaggio dal Nido alla Scuola dell’Infanzia
Proveremo insieme a mettere a fuoco i quesiti e timori...
SPICCARE IL VOLO: Il passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria
Proveremo insieme a mettere a fuoco dubbi, domande e condividere...
DESTRUTTURIAMO-CI
Accompagnare gli educatori ad una riflessione sulla scelta, sull’uso e...
DIRE, FARE, GIOCARE
Esperienze di gioco dagli 0 ai 6 anni
DIMMI DI NO!
Genitori e bambini alle prese con le regole
IL MORSO… L’ALTRA FACCIA DI UN BACIO?
Un morso... o l'altra faccia di un bacio? Origine, significato...
IL PROGRAMMA EMERGENTE
Metodo di non programmazione per l’apprendimento autodiretto in natura
GRUPPI E GRUPPALITÀ
Il corso intende mettere al centro il tema del gruppo...
DENTRO LE PAROLE
La scrittura per documentare in educazione
ATTIVA-MENTE
Costruire le conoscenze con le metodologie attive
L’EDUCATORE IN SINTONIA
Dalle neuroscienze le indicazioni per una interazione educativa basata sulla...
IL BAMBINO TERRIBILE
Proposte educative per la relazione e la cura
BAMBINI DIGITALI CRESCONO
Vi proponiamo questa tipologia di percorso formativo perché siamo convinti...
VIAGGIATORE O GEOGRAFO?
Nuove rotte professionali per l'educatore 0/6, cambiamenti e scoperte del...
SHARENTING E BENESSERE DIGITALE
Supportare i genitori alla condivisione consapevole in rete
SCATOLE DI ME
Un inedito utilizzo di spazi e materiali al nido e...
IL RUOLO DELLA VOCE NELLA RELAZIONE EDUCATIVA E NELLA CURA
L’ascolto della voce diventa fondamentale per chi si occupa di...
CRESCERE CON LA NATURA
Il ruolo educativo nei contesti outdoor
TRA NATURA E DIGITALE
Sperimentare ambienti educativi multipli nei servizi per l’infanzia
ORIENTARSI TRA LE SFUMATURE
Buone pratiche per un approccio interculturale nei servizi per l’infanzia
KEEP SLOW!
Spunti dalla slow education per ritrovare un tempo lento da...
OSSERVARE PER INCLUDERE
Metodi e strategie per parlare di disabilità nella prima infanzia
LA CURA AL NIDO
Gesti quotidiani e buone pratiche educative che coinvolgono il bambino...
IL DISEGNO LIBERO
Creatività ed espressione di sé nell’atelier di pittura di A....